A parlare sono gli animali della guerra di Troia, eroi loro malgrado e senza voce che finalmente hanno la possibilità di raccontare il loro punto di vista, la loro sofferenza, il loro coraggio, la loro visione del mondo umano e divino.
Nella prefazione Mario Tozzi spiega che l’idea di superiorità dell’uomo sugli animali è «un problema tutto umano».
E pagina dopo pagina questi eroi che fanno da sfondo assumono un ruolo di primo piano.
Molti animali descritti da Omero furono infatti degli eroi, non solo per istinto ma per libera scelta. Creature straordinarie, compagni fedeli di imprese dimenticate.
I più perirono sul campo di battaglia, uccisi dalla stupidità degli uomini, altri vissero all’ombra di gloriosi generali.
La filosofia è roba divertente, basta saperla prendere. In giro. È ciò che ha fatto Charlie Gnocchi, umorista e concorrente dell’edizione 2022-2023 del Grande Fratello Vip, con l’aiuto dell’amico greco e grecista Andrea Koveos, nel suo ultimo libro «Socrate al Grande Fratello. Fatti, misfatti e segreti della casa più spiata d’Italia» per Giraldi Editore.
Il libro Temo i Greci anche se portano doni (Giraldi Editore, 2024) è da usare con cura, con attenzione, lasciandoci catturare da un titolo o da un nome. Temere i Greci anche se portano doni è una frase diventata proverbio, coloro che offrono doni troppo facili possono rivelarsi i nostri peggiori nemici: queste furono le parole di diffidenza che Laocoonte espresse nel vedere il cavallo di legno.
Il coraggio, l’ira, l’abbandono, l’amore, la passione, la pietà, la civiltà di tutte le passioni, tutto l’umano nelle opere di Omero, la grandezza dell’Iliade e dell’Odissea che ancora oggi rimangono invariate con “le forti anime” dei loro eroi, le origini del pensiero e della cultura greca, la filosofia, saranno il punto di inizio di un pensiero, di una riflessione del nostro autore scritta di notte, o alla mattina presto, o mentre era al lavoro, che tracceranno e percorreranno la sua stessa vita e, a tratti, anche la nostra. A cosa serve la filosofia? E’ uno dei quesiti all’interno di questa raccolta di pensieri. “Non allunga la vita ma potrebbe esserci utile a vincere la paura della morte”.