Le Atene sono due

Questa è la storia della piccola città di Eleusi, poco distante da Atene. Nell’ultimo periodo in cui nella Capitale governavano i 30 tiranni accadde qualcosa di unico. Gli oligarchi che avevano preso il potere con la forza dopo un breve periodo di governo, compresero che per loro era finita perché la rivoluzione era alle porte. Così prima che tutto fosse perduto, decisero di prendere possesso di Eleusi, facendo fuori tutti i cittadini, per creare le condizioni per una imminente fuga e per un eventuale rifugio. Quando ad Atene fu ristabilita la democrazia, grazie a un accordo raggiunto con Sparta, fu posta come condizione quella di consentire ad Eleusi la creazione di una repubblica oligarchica. Di fatto si crearono due Atene: una democratica sotto l’ombra dell’Acropoli e una oligarchica poco distante. Due anni dopo questi fatti, si sparse la notizia che ad Eleusi gli oligarchi si stavano organizzando di nuovo. Così i democratici con un espediente convocarono i capi degli oligarchi col pretesto di discutere su una possibile trattativa ma i tiranni furono massacrati sul posto nel famoso agguato di Eleusi. Così si concluse la storia dell’altra Atene.

Facebook
Twitter
Email
Stampa